Consigli per gli automobilisti

6 errori da evitare quando usi la frizione

Abbiamo analizzato i principali errori che commettono gli automobilisti

6 Errori da evitare con la frizione, quali sono gli errori più comuni che danneggiano la frizione della tua macchina?

Quali sono gli errori più comuni che danneggiano la frizione della tua macchina?

Se guidi un’auto con il cambio manuale sapere utilizzare il pedale della frizione nel modo corretto è la base per riuscire a cambiare senza danneggiare la trasmissione; Questo però non basta , ecco perché andremo a vedere i 6 errori da evitare con la frizione, i più comuni che potresti commettere alla guida di una vettura con il cambio manuale.

 

Semaforo rosso ECP

6) lasciare l’auto in marcia al semaforo rosso.

Dimmi la verità, anche tu se ti fermi al semaforo rosso aspetti con il pedale della frizione abbassato, la prima marcia inserita e il piede sul freno. Ti hanno sempre detto che non è una cosa da fare? Se lo fai, sappi che stai logorando e mettendo a dura prova la frizione. La cosa migliore da fare è togliere la marcia e lasciarla in folle. sebbene i cuscinetti e spingidischi, sono generalmente costruiti per durare più a lungo della frizione, è comunque meglio che la frizione non rimanga premuto per periodi prolungati poiché questo logorio prolungato può causarne l’usura prematura.

5) lasciare il piede sul pedale della frizione mentre si guida.

Questo è un caso un po’ limite ma alcune persone tendono a guidare con il piede appoggiato sul pedale della frizione. Accade soprattutto nelle manovre o nei tratti in cui viaggiano a bassissime velocità.

Tenere il piede sul pedale mentre si guida può far sì che il cuscinetto di rilascio della frizione venga premuto troppo spesso con lo spingidisco della frizione creando attrito quando non è necessario.

Nel tempo porterà al tipico rumore metallico e alla rottura definitiva della frizione. Il consiglio? Quando vai molto piano, metti la seconda e usa la frizione solo quando ti fermi. Nelle macchine con motore diesel è molto più semplice in quanto tendenzialmente tengono bene a giri motori anche più bassi di un motore a benzina.

4) lasciare la frizione troppo velocemente.

Questo, a differenza del punto precedente è un problema abbastanza comune, sia per i conducenti più esperti che per i principianti.
Il rilascio della frizione troppo improvviso esercita una pressione eccessiva sul motore sulla trasmissione.

Questo processo surriscalda la frizione e nel lungo tempo potrebbe causare danni alla frizione. Inoltre, anche per i passeggeri a bordo è un po’ fastidioso, la pressione della trasmissione fa scattare improvvisamente la macchina in avanti facendo sobbalzare il veicolo e causando uno scossone non indifferente alle persone in auto.

cambio manuale ECP

3) tenere la mano sul cambio quando si cambia marcia.

quella di tenere la mano sul cambio è una brutta abitudine che hanno gli automobilisti. Vuoi per pigrizia o per comodità, spesso teniamo una mano sul volante ed una sul cambio; nulla di più sbagliato, sia per la sicurezza del cambio, che la tua!
Probabilmente non ci hai mai pensato ma ogni volta che cambi marcia il selettore all’interno del cambio entra in contatto con parti rotanti della trasmissione per selezionare la marcia scelta.

Tenere appoggiata la mano sulle leve del cambio potrebbe farti esercitare involontariamente pressione sulla forcella del selettore e sulle altre parti interne che si muovono sotto la leva del cambio portando ad una usura premature dei componenti nel lungo termine. Il consiglio? dopo aver cambiato marcia togli la mano dalla leva del cambio e rimettila sul volante, anche per motivi di sicurezza!

2) usare la frizione per tenere la macchina in salita.

Quante volte ci capita di essere in salita, rallentare e poi fermarci, per uno stop o per altre macchine in coda? Per fermarti in una strada in salita devi naturalmente assicurarti che la tua auto non inizi ad andare indietro.

Molti conducenti si aiutano con il pedale della frizione, puntando tutto sul massimo momento di stacco della frizione, mantenendosi fermi in pendenza. In questo modo però, bruciano per bene il materiale di attrito sul disco della frizione provocando il tipico odore di bruciato e la patinatura vetrata sul disco.
Perché si brucia il disco della frizione? Questo avviene in quanto la trasmissione gira ad una sua velocità mentre lo spingidisco del motore si muove ad un’altra velocità.

Quando si brucia il disco della frizione, molto probabilmente non staccherà più bene al momento della pressione sul pedale della frizione.
Come fare? Se devi fermarti metti il freno a mano per mantenere l’auto ferma fino al momento in cui devi ripartire e non tenere il piede sulla frizione. Molte auto moderne che hanno il cambio manuale sono dotate di tecnologie di assistenza in salita.

Questi blocchi elettronici permettono di tenere la macchina ferma per un paio di secondi dopo che il freno a mano é stato rilasciato, dando al conducente il tempo di muovere il piede sull’acceleratore senza che l’auto torni indietro.
Pensaci, ti può davvero aiutare!

1) mettere la folle percorrendo una discesa.

Oltre ad essere una pratica pericolosissima, è altresì dannosa per la trasmissione; sconsigliamo quindi di farlo.
Da ragazzi appena patentati, era abbastanza comune nelle discese lunghe, innestare la folle per risparmiare carburante. Sfatiamo il mito, il sistema di alimentazione delle auto moderne non lo permette perché non è vantaggioso a livello energetico ed è anche pericoloso.

Non si ha infatti il pieno controllo dell’auto. Con la macchina in folle non potresti accelerare per scampare di una situazione di pericolo improvvisa e perderesti inoltre freno motore correndo il rischio di surriscaldare i freni in discesa.
Per quanto riguarda i danni alla trasmissione intera, è una pratica rischiosa in quanto innestare la marcia dopo una discesa non permette al motore di salire o scendere di giri causando molto probabilmente uno strappo improvviso e un colpo notevole alla trasmissione e motore intero. Il consiglio è sempre quello di assecondare i giri motore, tenere la marcia alta in discesa e non accelerare. Questo può permetterti comunque di risparmiare carburante senza mettere in pericolo la tua sicurezza e quella della trasmissione.
In questo articolo abbiamo analizzato i 6 errori da evitare quando usi la frizione; gli errori più comuni che effettuano gli automobilisti alla guida di una vettura con il cambio manuale che compromettono anche non volendo la frizione della macchina.

Tu hai mai commesso almeno uno di questi errori?

Se ti trovi nella situazione di dover cambiare la frizione, prova a dare uno sguardo sul nostro sito e-commerce, ECP frizioni! puoi trovare tantissimi dischi frizione, spingidischi, cuscinetti e kit completi per la tua macchina